La scienza nel 2021
Gennaio 2021 • 6 min • Leggi
Nel 2020 ci siamo resi conto di quanto la ricerca scientifica sia importante per la vita quotidiana e di cosa sia in grado di ottenere, in poco tempo, nelle giuste condizioni. Cosa ci aspetta ora?
Gennaio 2021 • 6 min • Leggi
Nel 2020 ci siamo resi conto di quanto la ricerca scientifica sia importante per la vita quotidiana e di cosa sia in grado di ottenere, in poco tempo, nelle giuste condizioni. Cosa ci aspetta ora?
Dicembre 2020 • 5 min • Leggi
Cos’è l’Awake Surgery: analizziamo gli enormi passi avanti della neurochirurgia, fino alla cura del tumore attraverso la musica.
Dicembre 2020 • 6 min • Leggi
Cervello e universo si somigliano più di quello che pensiamo. Perchè i nostri neuroni e l’universo sono così simili?
Novembre 2020 • 6 min • Leggi
È stata trovata dell’acqua nelle aree della Luna esposte alla luce del Sole. Perché questa cosa è rilevante?
Settembre 2020 • 6 min • Leggi
Da tempo si è diffusa una grande disinformazione sui vaccini. Come funzionano? Hanno dei rischi?
Settembre 2020 • 5 min • Leggi
Cos’è l’AIDS? Qual’è la sua storia? A che punto siamo con la cura?
Settembre 2020 • 8 min • Leggi
Gli ambiti in cui l’AI è utilizzata sono vasti, ma nel nostro immaginario è associata solamente ad un uomo di latta con una voce robotica. Cos’è, veramente, l’Intelligenza Artificiale? Dove possiamo trovarla?
Luglio 2020 • 7 min • Leggi
Intersessualità, identità di genere, orientamento sessuale. Cosa significano questi termini? Qual’è il ruolo della biologia?
Maggio 2020 • 5 min • Leggi
I virus sono organismi ai margini della vita, con un ruolo centrale nell’evoluzione. Cosa sono? Perché sono così pericolosi, ma anche così importanti?
Aprile 2020 • 6 min • Leggi
Di fronte all’ipotesi dell’esistenza degli alieni, possiamo solo fare ciò che ci riesce meglio: ragionare, calcolare e immaginare.